
Stefania Bertoglio

Stefania Bertoglio è una accreditata Business, Executive and Life Coach, con al suo attivo oltre 500 ore di coaching erogato con successo. Ha lavorato con clienti e coachees di ogni tipo ed in ogni area, conseguendo una prospettiva unica su una molteploictia di dinamiche e situazioni.
Oltre alle certificazioni al massimo livello della professione di coach, ha conseguito specializzazioni in Counseling e Programmazione Neurolinguistica, sia in Italia che in US e UK. Abbina la sua profonda conoscenza dei comportamenti umani ad un approccio pragmatico che non prescinde mai dalla misurazione del cambiamento ottenuto, sia esso di raggiungimento di prestazioni ottimali sia esso di miglioramento del proprio stile di vita.
Stefania è anche Istruttrice Pilates diplomata CONI e iscritta all’albo nazionale ASI
Coaching
Il Coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale un professionista (coach) supporta un cliente (coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce uno specifico supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
Non si tratta di psicoterapia, il coaching si concentra principalmente sul presente e il futuro, non si concentra sul passato o sull’impatto del passato sul presente, usa le informazioni del passato solo per chiarire la situazione presente. Far muovere il coachee in avanti non può dipendere da fatti del passato.
Il presupposto del Coaching è la conoscenza e la consapevolezza di sé, delle proprie risorse e delle aree migliorabili. Si tratta di focalizzare mete specifiche per trovare le strategie più adeguate. E’ un progetto di crescita mirato, con traguardi specifici, che facilita il cambiamento, attraverso un percorso autorigenerativo.
Il Coaching è uno strumento altamente efficace che aiuta le persone a far quadrare il bilancio della propria vita privata o professionale, a migliorare i rapporti con gli altri, scoprendo le strategie più adeguate per raggiungere i propri obiettivi, migliorare sia le performance che la qualità della propria vita.
Quando è indicato
– c’è qualcosa in gioco (una sfida, un obiettivo protratto o una grossa opportunità) ed è urgente, importante o appassionante, o tutte queste cose insieme;
– c’è una lacuna di consapevolezza, di capacità, di fiducia o di risorse;
– c’è il desiderio di ottenere risultati più rapidamente;
– il modo di relazionarsi con gli altri non è efficace o non aiuta la persona a raggiungere i suoi obiettivi prioritari;
– c’è una mancanza di chiarezza nella persona a fronte delle scelte da fare;
– la persona non ha identificato le sue potenzialità principali né sa come utilizzarle al meglio….
Tutti questi temi, a volte anche delicati, possono essere affrontati con estrema serenità grazie alla fiducia, la riservatezza e il rispetto, che vengono garantiti dalla relazione di coaching e che sono essenziali per la realizzazione di un percorso efficace.
Come si articola un percorso di Coaching
Si avvia con un colloquio personale per valutare le attuali opportunità e sfide, per identificare le priorità di azione e per stabilire quali sono i risultati specifici che si vogliono raggiungere. Le sessioni (massimo di due ore) saranno intervallate in modo da permettere al coachee di allenare le azioni o i comportamenti concordati. Il numero delle sessioni varia da un minimo di sei ad un massimo di dodici, articolate in diversi mesi di lavoro.
Un percorso di life coaching potrebbe avere una maggior durata a seconda del tema da affrontare e degli obiettivi prefissati.
Dopo qualche sessione, il coachee comincera’ a sperimentare nuove prospettive ed opportunità personali, un accrescimento nelle capacità di pensiero e nella presa di decisioni.
Il Coaching viene applicato in differenti tipologie:
– Business coaching, che si rivolge a liberi professionisti e imprenditori di piccole e medie imprese;
– Executive coaching, per top manager ed executive;
– Career coaching, aiuta ad affrontare scelte professionali;
– Life coaching, per privati che decidono di migliorare alcune aree della propria vita.
PIlates
Un sistema innovativo per esercitare la mente e il corpo, senza bisogno di attrezzi, per un allenamento consapevole che migliora movimenti, agilita’ e postura. Un metodo di esercizio sicuro e sensato che ti aiuterà ad apparire e sentirti meglio.
Insegna la consapevolezza del corpo, una corretta postura e un movimento armonioso.
Se praticato con serieta’, guarisce in modo definitivo il mal di schiena cronico e le tensioni muscolari in quanto allena i muscoli “profondi”, quelli che normalmente non vengono allenati.
Gli esercizi vanno eseguiti, sotto la guida dell’istruttore, in modo lento e preciso. Il Pilates, a differenza degli allenamenti tradizionali, non trascura nessun gruppo muscolare e allena con cura anche i muscoli più vicini alla colonna vertebrale; è proprio il controllo del centro (tronco, bacino e cingolo scapolare) che ci protegge da infortuni e lesioni. Il punto chiave di questa attivita’ e’ la concentrazione mentale sui movimenti fisici che si stanno eseguendo, nel Pilates la qualità del movimento ha più valore rispetto alla quantità di ripetizioni.
Stefania è Istruttrice Pilates diplomata CONI e iscritta all’albo nazionale ASI
Il metodo, messo a punto in Germania da Joseph Pilates nel 1920, e da li’ poi diffuso negli Stati Uniti, è in grado di trasformare radicalmente il modo in cui il corpo appare, si sente ed esegue i movimenti. Non importa quale sia la tua età o condizione fisica, e’ possibile cominciare a praticare il Pilates in qualunque momento. Gli esercizi possono essere adattati per consentire diversi livelli di difficoltà e, quindi, di sfida. Sono sufficienti un abbigliamento comodo e un paio di calze anti-scivolo. Durante le lezioni, non suderai, eppure uscirai rafforzato sia nel fisico che nella mente. Il Pilates può fare davvero la differenza per la tua salute senza chiedere il conto al tuo corpo.
Benefici del Pilates
- Sviluppa un centro forte, un addome piatto e una schiena forte
- Corregge la postura
- Allunga e rafforza, migliorando l’elasticità muscolare e la mobilità articolare
- Mette in forma tutto il corpo, anche le caviglie e i piedi
- Migliora prestazioni sportive e gesti quotidiani, prevenendo gli infortuni
- Guarisce il mal di schiena cronico
- Riduce lo stress grazie alla corretta respirazione necessaria per eseguire i movimenti